Omaggio a Fausto Papetti al Museo del Saxofono di Fiumicino
data: dal 28 gennaio al 25 febbraio 2023
luogo: Museo del Saxofono (Via dei Molini), Maccarese di Fiumicino Rm
orario: 21.00 (concerti)
Fausto Papetti. Il mito del Sax Crooner è la rassegna al Museo del Saxofono di Fiumicino (RM) in occasione del centenario della nascita del grande saxofonista italiano Fausto Papetti (1923-1999). In programma dal 28 gennaio al 25 febbraio 2023 concerti, una mostra e visite guidate. Esposto lo strumento appartenuto al musicista e altri memorabilia.
Fausto Papetti è stato un’artista estremamente apprezzato dal pubblico e ha sostanzialmente contribuito alla divulgazione e conoscenza del saxofono nella cultura italiana. Ha sempre riscontrato grandi successi discografici pubblicando raccolte di celebri brani del periodo arrangiati in versione strumentale, scelti soprattutto fra le musiche per il cinema, che spesso superavano le vendite delle colonne sonore originali. Una carriera travolgente che lo ha reso noto in tutto il mondo, soprattutto in Germania, Spagna, Francia, Russia e Giappone.
Papetti è stato un maestro della musica confidenziale. Ebbe successo grazie alla sua rilettura dei classici della canzone, di cui smussava le eventuali asperità lasciando prevalere la melodia. La diffusione della musicassetta, negli anni ’70 e ’80, contribuì alla sua notorietà. Altrettanto famose le copertine dei suoi dischi, con nudi femminili spesso in compagnia di un sax, che hanno fortemente contribuito al radicamento nell’immaginario collettivo del binomio sax-erotismo.
Un percorso espositivo che muta lo spazio del museo in una scatola scenica. Qui, oltre a ammirare lo strumento e i dischi d’oro, è possibile vedere fotografie d’epoca, immagini private e pubbliche, ascoltare vinili, stereo 8, musicassette e sfogliare spartiti originali.
Fausto Papetti: visite guidate e concerti
Alla mostra Fausto Papetti. Il mito del Sax Crooner sono correlati tre concerti, in programma il 28 gennaio, il 18 e il 25 febbraio, che vedranno esibirsi rispettivamente l’Italian Jazz Quintet, il Venanzio Venditti Quartet e l’Original Saxie Band in un tributo a tema al grande interprete, tra musica leggera, swing e jazz.
Alla serata di inaugurazione, sabato 28 gennaio alle ore 19:00, partecipano Marco Papetti, figlio del musicista, e il regista Paolo Campana, autore del film Vinylmania, con alcuni frammenti in video del suo nuovo documentario dedicato alla storia di Papetti. Presenta Attilio Berni, direttore del museo.
Sabato 28 gennaio
11.00 – Apertura della mostra
11.30 – Visita guidata Fausto Papetti. Il mito del Sax Crooner
19.00 – Presentazione ufficiale della rassegna con Marco Papetti (figlio di Fausto) e Paolo Campana (regista)
21.00 – Concerto Italian Jazz Quintet
Sabato 4 febbraio
11.00 – Visita guidata Adolphe Sax il genio visionario
17.00 – Visita guidata Il saxofono e le sue metamorfosi
Sabato 18 febbraio
11.00 – Visita guidata Fausto Papetti. Il mito del Sax Crooner
21.00 – Concerto Venanzio Venditti Quartet
Sabato 25 febbraio
11:00 – Visita guidata Il saxofono e le sue metamorfosi
21.00 – Concerto di chiusura Original Saxie Band
All’evento inaugurale si consiglia la prenotazione. I concerti prevedono un biglietto d’ingresso di 15 euro. Inoltre, per chi lo gradisse, prima di ogni concerto è prevista un’apericena dalle ore 20:00, al costo di 15 euro. Ingresso mostra 7 euro. Le visite guidate (gratuite) si possono prenotare ai contatti sotto indicati (massimo 20 persone). Ulteriori informazioni sono disponibili QUI.
Foto © Archivio Fausto Papetti fornite da Ufficio Stampa Elisabetta Castiglioni