Premio Alberoandronico 2024, concorso multidisciplinare
data: fino al 30 giugno 2024
luogo: Associazione Alberoandronico (Via Teresa Gnoli 42/44), Roma
orario: n.d.
C’è tempo fino al 30 giugno 2024 per partecipare al Premio Alberoandronico 2024, diciottesima edizione. Il concorso internazionale, aperto a tutti, è promosso dall’omonima associazione con sede a Roma, che promuove e tutela la partecipazione attiva alla vita culturale, civile e sociale ed è dedicato a poesia, narrativa, fotografia, cortometraggi, video e pittura.
Nello specifico, il Premio si articola in otto sezioni in lingua italiana: poesia inedita a tema libero; silloge inedita a tema libero; narrativa inedita a tema libero (racconto, saggio, favola, articolo, opera); opera inedita in poesia o in prosa sul tema La strada, la casa, la città, l’ambiente: costruire e vivere il territorio; libro inedito di narrativa o poesia; testo inedito per una canzone a tema libero; opera inedita in poesia o in prosa sul tema Lo sport; romanzo o saggio, raccolta di poesie inediti.
Quindi, sono previste le sezioni dialetto (poesia inedita in dialetto a tema libero), fotografia (opera fotografica inedita a tema libero), cortometraggi (cortometraggio a soggetto, documentario, video musicale, video poesia, video danza, a tema libero) e pittura (dipinto a tema libero).
Il Premio Alberoandronico 2024 ha il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale, della Città Metropolitana di Roma Capitale e del Consiglio Regionale del Lazio. La premiazione avrà luogo presso la Sala della Protomoteca in Campidoglio in data da definirsi.
La denominazione Alberoandronico è ispirata dalla storia di un meraviglioso pioppo che vive in Via Livio Andronico a Roma, nel quartiere Balduina. L’albero ha rischiato di essere abbattuto, ma la campagna di sensibilizzazione attivata attraverso la mobilitazione dei cittadini lo ha però salvato e oggi ancora è lì a fiorire, a vivere, fiero testimone di civiltà, cultura e progresso.
Il regolamento completo del premio è disponibile sul sito ufficiale.
Foto: Landon Parenteau / Unsplash [immagine puramente indicativa]