
Bianco al femminile: capolavori tessili in mostra a Torino
data: dal 26 febbraio 2025 al 2 febbraio 2026
luogo: Palazzo Madama, Museo Civico d’Arte Antica (Piazza Castello), Torino
orario: lunedì-domenica 10.00-18.00 / martedì chiuso
Bianco al femminile. Sei secoli di capolavori tessili dalle collezioni di Palazzo Madama è la mostra visitabile a Torino dal 26 febbraio 2025 al 2 febbraio 2026. L’esposizione, a cura di Paola Ruffino, è allestita nella Sala Tessuti del Museo Civico d’Arte Antica a Palazzo Madama.
Il percorso espositivo racconta la stretta connessione, materiale e simbolica, che lega il bianco, colore naturale della seta e del lino, alla donna. Attraverso una selezione di cinquanta manufatti tessili custoditi nelle collezioni di Palazzo Madama, di cui sei restaurati per questa occasione e quattordici esposti per la prima volta, Bianco al femminile accompagna il visitatore lungo una storia secolare che passa per ricami minuti e intricati merletti. Fino ad arrivare al più iconico degli indumenti femminili di colore bianco: l’abito da sposa.
Il ricamo in lino medievale, la lavorazione dei merletti ad ago o a fuselli, il ricamo in bianco su bianco sono arti con cui le mani femminili hanno creato capolavori. Questo legame sottile e indissolubile attraversa i secoli. Vede le donne nel ruolo di autrici, creatrici e custodi della tradizione. Raffinate fruitrici e committenti di tessuti e accessori di moda. Momento clou della moda del bianco è, in Francia e in Europa, la parte finale del XVIII secolo. Il fascino esercitato dalla statuaria greca e romana ispira un abbigliamento che guarda all’antico.
Intorno a questo fulcro, illustrato da abiti, miniature, ventagli e accessori femminili, l’esposizione esplora il passato e il futuro. Si parte dal dal XIV secolo per arrivare al XX. La selezione di tessuti è accostata nell’allestimento a diverse opere di arte applicata, fra cui miniature, incisioni, porcellane, legature provenienti dalle collezioni del museo.
Foto: Bordo – Fiandre o Danimarca, 1625-1650 – Merletto in lino a fuselli, lavorato a nastrino non continuo
Immagine fornita e autorizzata da Ufficio Stampa ddlArts