
Back in Time: la mostra mondiale di “Ritorno al futuro”
data: dal 3 maggio al 27 luglio 2025
luogo: Villa Beretta Magnaghi (Via Roma 34), Marcallo con Casone Mi
orario: mercoledì-domenica 10.00-17.30
Back in Time – The Exhibition è l’esposizione mondiale della collezione di Ritorno al futuro, organizzata da Infinity Events in occasione del 40° anniversario dell’uscita del primo film della trilogia (1985-2025). La mostra è aperta dal 3 maggio al 27 luglio 2025 a Marcallo con Casone (MI) presso Villa Beretta Magnaghi.
Esposte le intere collezioni private del Back To The Future Museum per un viaggio indimenticabile nel tempo. Grazie alla collaborazione con il gruppo Outatime Italia, la mostra sostiene il Team Fox, l’associazione per la ricerca sul Parkinson fondata da Michael J. Fox, attore protagonista della saga, colpito dalla malattia. Una parte del ricavato dell’evento è devoluta all’associazione e i visitatori hanno la possibilità di effettuare una donazione in loco.
Back in Time è un percorso immersivo. Un enorme parco a tema su un’area di oltre 2.000 metri quadrati, alla scoperta di oltre 100 memorabilia originali. Tra questi oggetti di scena, costumi, documenti originali inediti. Inoltre, un’area dedicata al backstage con documentari e foto dal set. Esposti per l’occasione anche alcuni mezzi utilizzati nei film: la DeLorean DMC12 Time Machine; la Ford 1946 di Biff Tannen, il van Volkswagen T2 BUS (quello dei “terroristi Libici”) e la Toyota Hilux SR5 di Marty McFly.
Back in Time: attrazioni e iniziative della mostra-evento
In mostra, tra l’altro, una caffetteria a tema Lou’s Cafè anni ’50 e un’area ristoro nel magnifico parco della villa in stile settecentesco. Sempre all’interno del parco, tutti i weekend sono organizzate proiezioni gratuite di documentari e contenuti a tema. Il parco della villa ospita inoltre diverse zone, ad accesso gratuito, che ricreano ambientazioni iconiche del film, come la torre dell’orologio, il banchetto delle offerte Save the Clock Tower, il cartello Welcome to Hill Valley, Lyon Estate e altre zone dedicate ai fan.
I visitatori possono ammirare cimeli che scatenano la fantasia dei fedeli seguaci di Ritorno al futuro. Dalla tuta antiradiazioni indossata da Michael J. Fox e il suo mitico walkman alla la camicetta di Lorraine Baines, mamma di Marty interpretata da Lea Thompson e alla giacca di papà George McFly, indossata dall’attore Crispin Glover. Dalle copie autentiche dell’Hill Valley Telegraph del 1955 ai progetti della torre dell’orologio. Quindi, la carica di plutonio della DeLorean e i documenti originali della produzione, tra cui il distributore di cibo per Einstein, il cane di Doc Brown.
Tra i pezzi iconici le due maglie di Emmett “Doc” Brown, interpretato nel film da Christopher Lloyd. Una è indossata in scene tagliate della pellicola e l’altra nella scena finale del fulmine. Dal secondo film del 1989 esposti gli hoverboard di Marty McFly e dei suoi antagonisti, la bottiglia di Pepsi Diet, la confezione di Pizza Hut e la Nike Mag del futuro.
Non mancano le decorazioni del ballo Enchantment under the sea (Incanto sotto al mare). Una scena rimasta nella memoria per l’assolo di Michael J. Fox alla chitarra mentre fa di tutto per ripristinare l’ordine della storia e far innamorare i suoi genitori al ballo, suonando il brano Earth Angel e il travolgente tributo a Chuck Berry con Johnny B. Goode.
Foto fornite e autorizzate da Ufficio Stampa Laura Cometa