Movemagazine - Archiviaggiando - Il genio di Frank Gehry

Archiviaggiando – Il genio di Frank Gehry

26 Giugno 2014

Avete mai visto quella puntata de I Simpson nella quale un noto architetto trae spunto da un foglio accartocciato per realizzare il carcere di Springfield?

Bene, il noto architetto in questione è l’ottantaquattrenne Frank Gehry: decostruttivista, canadese, genio. Gli ultimi due appellativi sono di facile comprensione – Gehry vanta qualcosa come 16 lauree ad honorem, sempre che non ne stia prendendo altre mentre leggete –  invece il primo va spiegato.

Il decostruttivismo è quel movimento contemporaneo che mira appunto a “de-costruire” l’architettura e ricomporla nelle più svariate forme privandosi di geometrie pure, assi precostituiti e simmetrie evidenti; basta dare un’occhiata alla foto per farsi un’idea più immediata: state ammirando il Guggenheim Museum di Bilbao.

Se volete visitare un’opera di Gehry senza recarvi in America, dove l’architetto ha svolto principalmente la sua attività, esistono un paio di significativi esempi anche in Europa.

Oltre al già citato Guggenheim, infatti, è interessante la Dancing House di Praga, un edificio la cui soluzione d’angolo stimola le più varie suggestioni; oppure, potreste attendere il 2018 quando a Berlino sarà pronto il grattacielo residenziale più alto di Germania: 150 metri di torre assolutamente non convenzionali.

Leggi Anche