Movemagazine - Archiviaggiando - la testa quadrata

Archiviaggiando – La testa quadrata

12 Luglio 2016

Fin dove si può osare con l’architettura? Passeggiando per le strade di Nizza potreste farvene un’idea imbattendovi nell’ardita biblioteca municipale della cittadina francese nota come Tête Carrée (Testa quadrata).

Più che un edificio la BMVR (Bibliothèque Municipale à Vocation Regionale, questo il nome ufficiale) sembra una scultura ed è infatti stata progettata all’inizio degli anni Duemila da due architetti francesi, Francis Chapus e Yves Bayard, in collaborazione con lo scultore Sacha Sosno, artista marsigliese recentemente scomparso.

La base dell’edificio ha la inconsueta forma di un busto scultoreo, sezionato orizzontalmente a metà della bocca e sovrastato da un grosso cubo che ospita la sala lettura di un’opera unica nel suo genere e dal significato metaforico facilmente intuibile: la mente è vista come una grande scatola che contiene il sapere, sotto forma ovviamente dei 400 mila libri e degli oltre un milione e centomila documenti che la biblioteca mette a disposizione dei suoi frequentatori.

La sala lettura cubica ha un lato di 14 metri ed è rivestita di pannelli opachi che lasciano però filtrare la luce dall’esterno. Con il suo podio antropomorfo in alluminio (che ospita alcuni spazi di servizio e distributivi) questa grande scultura architettonica ha un’altezza di 30 metri ed è stata inaugurata nel 2002, dedicata allo scrittore francese Louis Nucéra.

Leggi Anche