L’11 marzo 2016 è stata inaugurata a Siponto, frazione di Manfredonia (Foggia), una basilica paleocristiana. La frase così riportata sembra non avere senso né attinenza con una rubrica di architettura moderna.
Anche se una sola foto non basta per rendere giustizia all’opera dell’artista romano Edoardo Tresoldi, è comunque sufficiente per comunicarvi l’unicità di questa chiesa che, di fatto… non esiste!
Stiamo infatti parlando di un’enorme scultura realizzata interamente con maglie metalliche, il tutto partendo dalla pianta di una vecchia basilica preesistente, rinvenuta negli anni ’30. Tale particolare opera di ricostruzione concettuale è nata dalla collaborazione tra la Sovrintendenza Archeologica della Puglia e il Ministero dei Beni e Attività Culturali.
I due enti hanno beneficiato del peculiare lavoro di Tresoldi, trovando un modo moderno e innovativo di ricostruire il passato. L’artista, la cui specialità è realizzare intricate sculture di fili metallici, si è cimentato con l’architettura anche in altri contesti realizzando installazioni per il Secret Garden Party in Inghilterra e per il Meeting del Mare a Marina di Camerota (Salerno).
Ma c’è una differenza: “Le mie opere hanno tutte a che fare con lo spazio – ha spiegato Tresoldi – ma questa è la sola ad avere a che fare anche con il tempo”.