1000 miglia 2025

1000 Miglia 2025: auto e passione lungo l’Italia


data: dal 17 al 21 giugno 2025

luogo: Partenza e arrivo in Viale Venezia, Brescia

orario: orari vari

La 1000 Miglia 2025 è la quarantatreesima edizione da quando, nel 1977, la gara di regolarità storica a tappe riservata ad auto prodotte entro il 1957 è tornata ad essere una manifestazione soprattutto rievocativa. Le date di quest’anno vanno dal 17 al 21 giugno.

Il fascino della 1000 Miglia, che dal 1927 al 1957 era una vera e propria corsa di velocità, è semplicemente intramontabile. Un appuntamento grado di generare un grande entusiasmo negli appassionati di tutte le età. I bolidi d’epoca sfrecciano sullo sfondo di alcuni dei migliori panorami d’Italia.

Come da tradizione, la carovana attraversa l’Italia centro-settentrionale con partenza e arrivo a Brescia e giro di boa a Roma. Nel 2025 è previsto un percorso a forma di “otto”, come quello delle prime dodici edizioni della 1000 Miglia di velocità, confermando per il terzo anno consecutivo il format delle cinque giornate di evento, per un totale di 1900 chilometri.

Sono 29 le nazioni di provenienza degli oltre 400 equipaggi selezionati. L’Italia il paese più rappresentato, seguito a ruota da Olanda, Gran Bretagna e Stati Uniti. 127 gli esemplari di vetture anteguerra, di cui 18 Alfa Romeo. Nell’esclusivo parterre di auto, anche 17 Ferrari, 10 Bugatti e 8 Bentley. Da sottolineare un esemplare unico come la Biondetti Ferrari-Jaguar Special.

1000 miglia 2025

Foto: Olga Serjantu / Unsplash

1000 Miglia 2025: percorso e tappe

Martedì 17 giugno il convoglio dei 400 gioielli d’epoca, accompagnato dalle Ferrari del Tribute, dalle auto elettriche della 1000 Miglia Green e dalle Supercar della 1000 Miglia Experience, una volta partito da Brescia passa da Desenzano del Garda, Sirmione, Verona, Bovolone e Ferrara, per poi concludere la giornata di gara a San Lazzaro di Savena, presso Bologna, ultima città di tappa della scorsa edizione.

Il secondo giorno, mercoledì 18 giugno, gli equipaggi affrontano i Passi della Raticosa e della Futa ripercorrendo le gesta dei piloti degli anni Trenta, che affrontavano questo tratto, considerato il più difficile e insidioso della corsa, a pochi chilometri dalla partenza, contrariamente a come avveniva negli anni Cinquanta. Una volta passati da Prato e Siena, gli equipaggi scendono poi fino a Roma.

Dopo il giro di boa della Capitale, giovedì 19 giugno è la volta di Orvieto, Foiano della Chiana, Arezzo e San Sepolcro. A seguire, ecco il ritorno nella Repubblica di San Marino, che precede l’arrivo di tappa a Cervia-Milano Marittima. Il quarto giorno, venerdì 20 giugno, la 1000 Miglia 2025 attraversa l’Italia da est a ovest. Ripartita da Cervia, tocca Forlì e taglia attraverso gli appennini fino a Empoli, Pontedera, Viareggio e Passo della Cisa, concludendo la penultima tappa a Parma.

Sabato 21 giugno, da Parma gli equipaggi si muovono alla volta di Brescia, fino alla passerella conclusiva sulla rampa di Viale Venezia.

Prima foto in alto: Jianxiang Wu / Unsplash



tel: 0302318211

e-mail: info@1000miglia.it

web: www.1000miglia.it