
Horse Green Experience 2025: l’Equiraduno dell’Anno Santo
data: dal 28 marzo al 14 maggio 2025
luogo: Luoghi vari
orario: orari vari
Horse Green Experience 2025. Equiraduno dell’Anno Santo è uno straordinario pellegrinaggio a cavallo tra spiritualità, sostenibilità e scoperta del territorio. La manifestazione è in programma dal 28 marzo (giorno di partenza da Varese) al 14 maggio (data di arrivo a Roma).
Organizzata da Final Furlong in collaborazione con Omnia Vatican Rome, Università degli Studi di Firenze – DAGRI, Simtur e Natura a Cavallo e con il patrocinio del Dicastero per l’Evangelizzazione, conduce cavalieri e amazzoni lungo le vie storiche di pellegrinaggio per giungere nella Città Eterna e partecipare all’udienza con Papa Francesco.
Un’esperienza che incarna il tema del Giubileo 2025, Pellegrini di Speranza. E che invita alla riconciliazione, alla riflessione e al rispetto, attraverso un lungo viaggio che attraversa campanili, borghi e comunità, connettendo le persone ai valori della terra, della cultura e della fede.
Il programma di Horse Green Experience poggia su tre pilastri: valorizzazione del patrimonio naturale, culturale e sociale, un percorso che esalta le bellezze paesaggistiche e storiche di città, borghi, aree rurali e montane; il cavallo come ambasciatore della natura e della connessione tra comunità. Un simbolo di mobilità dolce e sostenibile, ma anche di comunicazione, educazione e formazione in un’ottica di turismo responsabile; Turismo sostenibile e sviluppo rurale: un programma che sposa i principi della tutela ambientale, della biodiversità, del benessere e della prosperità, in linea con le nuove forme di turismo slow.
Horse Green Experience 2025: il percorso
Il percorso dell’Equiraduno dell’Anno Santo segue tre grandi direttrici che, partendo da diverse regioni d’Europa e d’Italia, convergono verso Roma: la Romea Germanica; la Romea Strata; la Via Francigena; la Via Francigena Sud.
Il calendario delle partenze dell’Equiraduno dell’Anno Santo prevede l’avvio il 28 marzo da Varese, con il suo Sacro Monte. Il percorso prosegue il 29 marzo da Milano e il 4 aprile da Torino. L’11 aprile, la partenza è fissata a Verona, mentre il 13 aprile il viaggio tocca prima Padova, città di Sant’Antonio, poi Pavia, legata alla figura di Sant’Agostino e custode delle sue spoglie. Da qui, il cammino si snoda verso la Toscana, con la partenza il 23 aprile da Pisa e il 24 aprile da Lucca.
Il viaggio prosegue il 30 aprile da Siena, città famosa per il Palio, e continua il 3 maggio da Piancastagnaio, borgo storico immerso nel paesaggio del Monte Amiata che ospita il Santuario della Madonna di San Pietro. Il 5 maggio da Bolsena, il percorso passa attraverso il luogo del miracolo eucaristico del Corpus Domini, per poi raggiungere il 6 maggio Viterbo, con il suo Palazzo dei Papi.
Tra gli altri luoghi toccati anche Fucecchio, crocevia tra la Francigena e la Romea Strata; Monteroni d’Arbia, dove il convento di Suvignano, sottratto alla mafia e oggi gestito dalla Diocesi, rappresenta un simbolo di giustizia e solidarietà; e Montefiascone, famosa per la sua posizione panoramica e per il legame con il vino Est! Est!! Est!!!.
Lungo il cammino, i gruppi di cavalieri e amazzoni si uniscono progressivamente. Il corteo sempre più numeroso raggiunge il 14 maggio in Piazza San Pietro a Roma, per partecipare all’udienza con Papa Francesco. Il percorso è in continuo aggiornamento: si consiglia di consultare il sito sotto indicato.
Foto fornite da Ufficio Stampa Final Furlong – Elisabetta Castiglioni