ironia mostra bologna

L’ironia nell’arte italiana in mostra a Bologna


data: dal 6 febbraio al 7 settembre 2025

luogo: MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna (Via Don Giovanni Minzoni 14), Bologna

orario: martedì-mercoledì 14.00-19.00 / giovedì 14.00-20.00 / venerdì, sabato, domenica, festivi 10.00-19.00 / lunedì chiuso

Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo, a cura di Lorenzo Balbi e Caterina Molteni, è la mostra visitabile al MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna dal 6 febbraio al 7 settembre 2025. In esposizione nella Sala delle Ciminiere, oltre 70 artisti e più di 100 opere e documenti d’archivio per ripercorrere, dagli anni Cinquanta a oggi, la storia dell’arte italiana attraverso il tema dell’ironia.

A partire dal mondo antico con la figura di Socrate, l’ironia si associa all’«arte di fare domande». Uno strumento del tutto unico che permette all’essere umano di avere uno sguardo più lucido e disincantato sulla realtà. Questo poiché in grado di svelarne anomalie e contraddizioni. Attraverso giochi umoristici, parodie e battute di spirito, l’ironia diventa anche antidoto, alternativa divertente e arguta per proteggere l’essere umano da ciò che lo affligge.

ironia mostra bologna

L’ironia interpretata dagli artisti

Come filo conduttore che attraversa decenni di produzione artistica italiana, l’ironia emerge in quanto strategia estetica e critica capace di alludere a significati profondi senza esprimerli direttamente. Questo dispositivo, utilizzato nei secoli per smascherare certezze e proporre nuove rappresentazioni, ha trovato nel contesto italiano un terreno particolarmente fertile. Artisti di diverse generazioni hanno abbracciato la sua forza destabilizzante per mettere in discussione paradigmi consolidati.

In mostra a Bologna il potere immaginativo di Bruno Munari, l’irriverenza di Piero Manzoni, il paradosso di Gino De Dominicis. L’intreccio con la sfera politica di Piero Gilardi e Michelangelo Pistoletto; la sfida agli stereotipi femminili di Tomaso Binga e Mirella Bentivoglio; il nonsense di Adriano Spatola e Giulia Niccolai. E mentre Maurizio Cattelan, Paola Pivi e Francesco Vezzoli svelano le incongruenze del presente con l’ironia e Chiara Fumai e Italo Zuffi smascherano le regole non scritte del sistema dell’arte, Eva & Franco Mattes rivelano il loro umorismo con la memestetica.

Foto @ Carlo Favero
Immagini fornite e autorizzate da Ufficio Stampa Lara Facco P&C



tel: 0516496611

e-mail: info@mambo-bologna.org

web: www.museibologna.it/mambo