la storia in piazza 2025 genova

La Storia in Piazza 2025, festival a Genova


data: dal 27 al 30 marzo 2025

luogo: Palazzo Ducale (Piazza Matteotti 9), Genova

orario: orari vari

La Storia in Piazza 2025, quattordicesima edizione, è il festival di divulgazione e approfondimento di tematiche storiche in programma a Genova presso Palazzo Ducale da giovedì 27 a domenica 30 marzo 2025. Tema: Le piazze della storia.

Il festival si conferma come una delle proposte di maggiore successo della programmazione di Palazzo Ducale – Fondazione per la Cultura. Inoltre è un appuntamento imprescindibile a livello nazionale per tutti gli appassionati della materia. Nato nel 2010, l’evento rinnova le modalità di svolgimento degli incontri. Accanto a conferenze, reading, laboratori, seminari, prevede dialoghi aperti a più voci tra quelle degli ospiti.

Le sale al piano nobile di Palazzo Ducale, compresa la Sala dell’Archivio Storico solitamente aperta solo a studiosi e ricercatori, si animano di presenze e voci sul tema dell’evoluzione e del ruolo delle piazze attraverso le epoche, dall’antichità ai nostri giorni. Come spazio fisico e concreto, legato a momenti iconici della storia, luogo della vita e dell’esperienza collettiva, ma anche spazio metaforico e virtuale.

Analizzando il ruolo chiave giocato dalle piazze, gli ospiti con i loro sguardi molteplici approfondiscono le trasformazioni sociali, politiche, culturali, nel tempo e nello spazio.

la storia in piazza 2025 genova

La Storia in Piazza 2025: gli ospiti

Sono oltre 70 le personalità che intervengono nei quattro giorni di festival, in oltre 50 appuntamenti. Tra i numerosi contributi che si susseguiranno: il giornalista e scrittore Gad Lerner in dialogo con il figlio David Lerner su Piazza Rabin a Tel Aviv; l’archeologo Emanuele Papi, che ripercorre l’evoluzione dell’agorà greca; e ancora la storica Anna Foa, con un racconto su Piazza Campo de’ Fiori e il monumento a Giordano Bruno; e Laura Schettini, ricercatrice e autrice che affronta il tema della Piazza Queer, come luogo di incontro e conflitto dalla Belle Époque agli anni Duemila.

Sono molteplici i contributi che compongono il palinsesto del festival e che analizzano, attraverso la storia e le sue vicende più iconiche e drammatiche, le piazze, tra rivoluzioni e rivendicazioni, tra cultura urbana, architettonica ed ecclesiastica. Di questi temi parlano l’autrice Paola Stelliferi, lo storico sociale e culturale Massimo Rospocher, lo storico e saggista Donald Sassoon e l’architetto Alfonso Femia.

Oltre a conferenze e dialoghi, La Storia in Piazza 2025 propone anche la lezione-concerto Rockando la storia. Cinquant’anni di musica in piazza con il musicologo Franco Fabbri, per un racconto della storia attraverso i testi delle canzoni, dal folk al rock, e il dialogo di Alberto Masoero, Antonella Salomoni e Gianpiero Piretto attorno ai tanti volti della Piazza Rossa, le cui voci sono accompagnate da testimonianze visive.

Foto fornite da Ufficio Stampa PCM Studio di Paola C. Manfredi



tel: 0108171600

e-mail: biglietteria@palazzoducale.genova.it

web: www.palazzoducale.genova.it