
Parma 360 2025, il festival della creatività contemporanea
data: dal 12 aprile al 25 maggio 2025
luogo: Luoghi vari, Parma
orario: orari vari
Parma 360 2025, nona edizione, è il festival della creatività in contemporanea in programma nella città emiliana dal 12 aprile al 25 maggio con una serie di mostre e appuntamenti. L’evento, con direzione artistica di Chiara Canali e Camilla Mineo, è sul tema Memorie.
Parma, rinomata per la sua ricca tradizione culturale e artistica, accoglie un programma ricco e variegato che abbraccia diverse forme di espressione artistica, dalle arti visive alla fotografia, dall’illustrazione all’Olfactory Art. Un evento diffuso che trasforma la città in un palcoscenico dinamico. Qui storia, arte, cultura e sperimentazione si incontrano in un dialogo coinvolgente e creativo. Il percorso espositivo, dislocato tra chiese sconsacrate, palazzi storici e torri medioevali, permette ai visitatori di esplorare e riscoprire Parma sotto una nuova luce.
Tra le mostre di Parma 360 2025, al Palazzo del Governatore Se questo è un uomo. L’Arte ricorda. L’Umanità resiste. Opere 1945-2025, a cura di Chiara Canali e ispirata all’omonimo romanzo di Primo Levi. Quindi, la Galleria San Ludovico ospita la mostra Mario Giacomelli. Questo ricordo lo vorrei raccontare, dedicata all’ultima serie fotografica composta dall’artista nel 2000. Al Torrione Visconteo ecco Pianeti olfattivi di Francesca Casale Sensu, artista olfattiva multidisciplinare. E molte altre ancora.
Parma 360 2025: il tema
Il tema di quest’anno invita artisti e pubblico a riflettere sul significato della memoria da diversi punti di vista: intimo, esistenziale e storico. L’obiettivo è di unire due prospettive formali: la memoria come oggetto di studio scientifico e la memoria come parte di un più ampio processo artistico. La memoria, quando trasmessa, diventa testimonianza, ossia memoria storica di una comunità. Quando vissuta in forma soggettiva e personale, diventa ricordo e reminiscenza.
Oltre a questi aspetti, il tema esplora anche come la memoria collettiva può influenzare l’identità culturale e sociale di ogni individuo. Attraverso mostre e installazioni, gli artisti indagano il ruolo della memoria nel modellare le esperienze umane e riflettono su come il passato possa influenzare il presente e il futuro. La memoria, infatti, non è solo un archivio di eventi, ma una fonte d’ispirazione e un mezzo per comprendere meglio l’uomo e il mondo in cui vive.
Promosso dalle associazioni culturali 360° Creativity Events e Art Company, Parma 360 2025 ha ricevuto il contributo di Comune di Parma, Regione Emilia-Romagna e Fondazione Cariparma, a cui si aggiungono un’ampia rete di partner pubblici e privati.
Foto: Francesca Casale Sensu, “Pianeti Olfattivi” © Dario Fanelli
Immagine fornita e autorizzata da Ufficio Stampa Laura Cometa