La storia delle Poste in una mostra multimediale
data: dal 22 settembre 2022
luogo: Palazzo delle Poste (Piazza di San Silvestro 19), Roma
orario: lunedì-venerdì 9.00-18.00 / sabato 9.00-12.00
In occasione dei 160 anni di Poste Italiane, l’ufficio postale di Piazza di San Silvestro a Roma ospita la mostra multimediale Poste Storie. Un viaggio che unisce storia, costume, economia, innovazione e arte contemporanea.
Dal “postiglione”, antenato dell’amato postino entrato anche nel mondo del cinema, fino a oggi, l’esposizione racconta l’evoluzione e i valori delle Poste attraverso filmati, oggetti storici, video immersivi, realtà aumentata e opere artistiche realizzate per questo progetto da otto giovani talenti attraverso diversi linguaggi.
Poste Storie ripercorre il lungo cammino, dal 1862 al 2022, di un’azienda che ha legato in modo inscindibile la sua storia con quella dell’Italia, passando per fasi cruciali come la nascita del risparmio postale (leva essenziale della ricostruzione e della modernizzazione dell’Italia postbellica), il supporto alle comunità durante le calamità, il supporto alla transizione digitale.
Poste Storie: il percorso espositivo
Il nucleo della mostra si articola in sette aree tematiche: Strumenti di lavoro; Risparmio e pagamenti; Comunicazione; Tecnologia; Lettere e pacchi; Architettura; Trasporti. Il visitatore è introdotto al percorso espositivo da immagini e video che enunciano i numeri e le parole basilari dell’azienda.
Quindi, nelle sette sezioni, ha a disposizione documenti originali, app, video, podcast per attraversare i 160 anni che hanno visto nascere il servizio postale nazionale dopo l’Unità d’Italia. E rivivere così i momenti più significativi dell’evoluzione delle Poste fino ad oggi.
Accanto ai memorabilia, è collocato un QR code per far prendere vita, tramite smartphone, agli oggetti espositi. L’ultima sala è dedicata ai valori e indirizza la comunicazione su un piano nuovo: l’arte visiva, anch’essa in connessione con il pubblico attraverso la realtà aumentata con l’app PosteStorie.
Foto fornite da Ufficio Stampa Poste Italiane