rome international documentary festival documentario filmmaker videomaker

Rome International Documentary Festival, prima edizione


data: dal 24 al 30 settembre 2022

luogo: Cinema delle Provincie (Viale delle Provincie 41), Roma

orario: orari vari

La prima edizione del Rome International Documentary Festival (RIDF) è in programma a Roma dal 24 al 30 settembre 2022 presso il Cinema delle Provincie. L’evento nasce con l’obiettivo di diventare un significativo punto di riferimento per il documentario e fornire occasioni di ispirazione e crescita per coloro che amano questo genere.

Nella sala di Viale delle Provincie, è in programma una settimana di proiezioni, incontri e masterclass. Il Rome International Documentary Festival è diretto da Emma Rossi Landi e Christian Carmosino Mereu. Entrambi artefici, dal 2011 al 2014, del Mese del Documentario alla Casa del Cinema di Roma.

Oltre ai due direttori artistici, il comitato di selezione è composto da da Maud Corino, Sabrina Varani e Giacomo Ravesi, insieme a Leonardo Magnante, Arianna Vergari Arianna Calogero, Souhelia Soula, Francesco D’Asero. Le relazioni sono il tema centrale di questa prima edizione del festival.

Rome International Documentary Festival: le opere in gara

Dieci le opere selezionate, tutte realizzate nel 2021 e 2022. Cinque sono italiane: Erasmus in Gaza di Chiara Avesani e Matteo Delbò; Kristos, l’ultimo bambino di Giulia Amati; La dernière séance di Gianluca Matarrese; Dear Mama di Alice Tomassini e Oltre le rive di Riccardo De Cal. L’altra metà si dipana invece su un articolato panorama internazionale: Charm Circle di Nira Burstein (USA); Once upon a time in Uganda di Cathryne Czubek (USA/Uganda); Les enfants terribles di Ahmet Cupur (Turchia/Francia); Ultraviolette et le gang des cracheuses de sang di Robin Hunzinger (Francia) e After a revolution di Giovanni Buccomino (UK/Libia)

I dieci lungometraggi, ognuno a modo proprio, parlano di famiglia, coppia, amicizia, sesso, solitudine. Un focus improntato sulle relazioni e i loro sgretolamenti, le moltiplicazioni, le frammentazioni, sui legami che si riversano sul territorio, che rispecchiano la storia e la società. Su amori impossibili, tensioni e connessioni tra fratelli, genitori e figli, vite plasmate dalla mancanza dell’altro. Dieci racconti intensi che delineano un affresco multicolore di cosa significhi essere umani.

Rome International Documentary Festival è realizzato da Docfest srls in collaborazione con DAMS Roma Tre, CSC, Comune di Roma, Doc/it, AAMOD, Augustuscolor e Zalab.

Il programma dettagliato è disponibile QUI.

Foto fornita da Ufficio Stampa Elisabetta Castiglioni



tel: 3478355074

e-mail: info@ridf.it

web: www.ridf.it