
Soul: a Milano il primo festival di spiritualità
data: dal 13 al 17 marzo 2024
luogo: Luoghi vari, Milano
orario: orari vari
Dal 13 al 17 marzo 2024 a Milano la prima edizione di Soul, festival di spiritualità promosso da Università Cattolica del Sacro Cuore e Arcidiocesi di Milano, con il patrocinio del Comune di Milano.
Cinque giorni di festival diffuso intorno al tema Meraviglia, la vigilia di ogni cosa per invitarci a vedere lo straordinario nell’ordinario. Ospiti di Soul protagonisti d’eccezione dalla letteratura alla scienza, dalla filosofia alla musica, fino alla poesia, protagonisti in numerose e prestigiose location della città. Tra loro Alessandro Baricco, Massimo Recalcati, Alessandro D’Avenia; Vito Mancuso, Paolo Giordano, Stefano Boeri, Massimo Cacciari, il cardinale José Tolentino de Mendonça, Lodo Guenzi e molti altri ancora.
Un programma con 50 incontri e appuntamenti sui temi della spiritualità: lezioni, dialoghi, spettacoli, concerti, performance artistiche, laboratori esperienziali, momenti meditativi, attività per le scuole. Tali appuntamenti sono proposti attraverso la visione di tradizioni spirituali e discipline differenti.
Soul 2024: alcune proposte del festival
Ad aprire Soul mercoledì 13 marzo la lecture di Alessandro Baricco Tutto mi meraviglia nell’Aula Magna dell’Università Cattolica. A concluderla domenica 17 marzo Una voce come di bambino, dalle Confessioni di Sant’Agostino, con Massimo Popolizio, interprete tra i più stimati della scena teatrale e cinematografica, accompagnato nella Basilica di San Lorenzo Maggiore dai suggestivi canti della tradizione di Taizé.
Tra questi due momenti, un intenso alternarsi di appuntamenti e di interpreti capaci di interrogarsi e dialogare attorno alla spiritualità e alla meraviglia, offrendo sguardi nuovi e inattesi. A ospitarli, luoghi significativi e ricchi di suggestione, grazie alla partecipazione di importanti istituzioni culturali, artistiche, educative, sociali, laiche e religiose della città. Tra i partner culturali Fondazione Corriere della Sera, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Memoriale della Shoah di Milano, Philo – Pratiche filosofiche, Piccolo Teatro di Milano, Triennale Milano.
Tutti gli eventi sono gratuiti previa prenotazione sul sito ufficiale di Soul sotto indicato.
Immagini fornite da Ufficio Stampa ddlArts