Il burpee è un esercizio ginnico multi-articolare che riesce ad attivare quasi tutti i muscoli del nostro corpo.
Inventato nel 1940 dal fisiologo americano Royal H. Burpee, da cui prende il nome, il burpee aveva inizialmente il solo obiettivo di valutare la forma fisica di chi lo praticasse. Ha raggiunto in seguito una grande popolarità durante la seconda guerra mondiale, periodo in cui era appunto utilizzato per valutare il livello di resistenza dei soldati. E fa tuttora parte dell’allenamento militare.
Se eseguito nel modo corretto, il burpee è uno degli esercizi migliori per tenersi in forma. Infatti, consente di tonificare egregiamente la stragrande maggioranza dei muscoli del proprio corpo.
Con il burpee è possibile: aumentare la forza e la potenza muscolare; migliorare la coordinazione motoria e l’agilità nei movimenti; aumentare la resistenza cardiovascolare e, di conseguenza, migliorare la circolazione sanguigna; bruciare tantissime calorie ed energia, favorendo la perdita di massa grassa, in favore di quella muscolare; accelerare il metabolismo, potendo beneficiare anche dell’effetto della post-combustione.
Burpee: come allenarsi
Come allenamento funzionale, il burpee sicuramente uno degli esercizi più impegnativi ed efficaci che siano mai stati creati per allenarsi. Però bisogna fare attenzione, perché può provocare infortuni anche abbastanza importanti. Quindi è sempre consigliato farsi seguire da un istruttore anche nelle varianti più facilitate.
Vediamo le diverse fasi del burpee.
Si parte in piedi con le gambe divaricate, per arrivare in posizione di squat. Devi poggiare i palmi delle mani di fronte a te, tenere le gambe all’indietro, per spostarti in posizione di plank. Addome contratto, corpo parallelo al pavimento e si ritorna nuovamente in posizione, controllando l’esplosività del movimento e inserendo un bel salto.
Pronto? 1, 2, 3… burpees!
Foto tratta da My-personaltrainer.it