Archive

Social media team, un’esperienza unica

1 Febbraio 2017

Cresce il fermento per Medioera, il festival di cultura digitale che si terrà a Viterbo dal 23 al 26 marzo. In questa ottava edizione il tema sarà il talento, nelle sue innumerevoli declinazioni e sfaccettature e fin da ora si […]

Continua

Neotribalismo. La modernità liquida

1 Febbraio 2017

Nei precedenti numeri ho analizzato le differenze tra società tradizionali e moderne, caratterizzate soprattutto dalla differenza tra etica comunitarista e individualista. Questa dicotomia non esaurisce la realtà del contesto sociale. Attualmente, si assiste a un tribalismo di ritorno, definibile neotribalismo. […]

Continua

Genio e sregolatezza – Helmut Duckadam

30 Gennaio 2017

Leggende. Dicerie. Disinformatia al contrario, per infangare chi – i comunisti, pure quelli romeni – della disinformazione aveva fatto un’arte di regime. Helmut Duckadam fu vittima di tutto questo, perché c’era un muro, una cortina, da buttare giù, in quegli […]

Continua

Turnaround – Asterix, “Asterix”, la recensione

20 Gennaio 2017

Gli Asterix sono una band tedesca con base ad Amburgo che ha all’attivo un solo disco dal titolo omonimo. Di lì a qualche mese sulla scia dei Black Sabbath, cambieranno nome nel più accattivante Lucifer’s Friend, guadagnando un buon successo […]

Continua

Aeroporti d’autore

1 Gennaio 2017

  “Archiviaggiando” per il mondo è possibile, una volta atterrati, ritrovarsi già in una valida attrazione turistica locale: il terminal dell’aeroporto. A partire dal 1962 con il JFK di New York, coperto dall’iconico guscio cementizio disegnato dal finlandese Eero Saarinen, […]

Continua

Genio e sregolatezza – Oreste Bolmida

1 Gennaio 2017

Oreste Bolmida faceva il capostazione a Torino Porta Nuova. Era quello che con la sua tromba faceva partire i treni: uno squillo lungo che rimbombava tra i binari e spezzava la nebbia. Con lo stesso squillo, Oreste la domenica accendeva […]

Continua

Il valore del talento

1 Gennaio 2017

Innata capacità. Predisposizione naturale. Genialità. È difficile condensare e riunire in un’unica definizione le molteplici sfaccettature del talento, incontenibile, come la sua stessa essenza, in un contenitore singolo e stereotipato. La mission che si prefigge Medioera, dunque, è di quelle […]

Continua

“Mod” di massa

1 Gennaio 2017

Dagli anni ’90 si assiste a una forte commercializzazione di tatuaggi e piercing che li trasforma da pratica alternativa a moda di massa. Così le body mod diventano normalizzate nel tessuto sociale occidentale esattamente come nelle popolazioni tribali. In realtà […]

Continua

Libera Orchestra Sotterranea

28 Dicembre 2016

Andiamo alla scoperta di Meccanica, nuovo e interessante lavoro che porta la firma dei fratelli Colantuoni Romagnoli, meglio conosciuti come Libera Orchestra Sotterranea. Presentateci il vostro nuovo lavoro. Meccanica è il risultato di un processo creativo condiviso composto da quattro […]

Continua

Local Noise – Intervista al Quarteto do Sol

28 Dicembre 2016

Incontriamo Margherita Rinaldi, voce del Quarteto do Sol. Margherita, ti abbiamo già conosciuto con altri progetti. Come nasce questa nuova avventura? Il nostro progetto nasce dalla condivisione di una comune passione per la musica brasiliana e per il jazz in […]

Continua

Mississippi John Hurt

6 Dicembre 2016

Il chitarrista John Hurt, nacque alla fine dell’800 nel profondo sud degli Stati Uniti, dove il colore era il nero, la vita valeva meno di zero e la musica era il blues. Lavorava duro come contadino nelle fattorie intorno ad […]

Continua

Archiviaggiando – Il Millennium Stadium

6 Dicembre 2016

Gli stadi sono esempi universali di sperimentazione architettonica, nonché tra le più visitate attrazioni turistiche al mondo. Se in Italia il settore annaspa tra burocrazia e scarsità di risorse, e quelli di ultima generazione si contano sulle dita di una […]

Continua

Local Noise – Gianluca Bonamano

5 Dicembre 2016

Musica strumentale, ma non solo, nel repertorio di Gianluca Bonamano, chitarrista viterbese che ci parla del suo percorso e dei suoi nuovi progetti.

Continua

Local Noise – Intervista a Spallarossa

5 Dicembre 2016

di Eleonora Anzini   Giacomo, già ti abbiamo conosciuto in passato con altri gruppi e ora torni con il tuo progetto solista. Come mai questo cambio di direzione? La mia ultima esperienza musicale sensata è stata con i Rumori Fuori […]

Continua

“Le parole inutili”, un racconto di Mauro Evangelisti

1 Dicembre 2016

Laura è bellissima, gli occhi celesti che brillano, il corpo nudo. Si è svegliata da poco, riconcilia con la vita. Ma Laura parla. Parla molto. Non smette quando Marco accenna uno sbadiglio.

Continua

Genio & Sregolatezza – Antonio Ubaldo Rattin

1 Dicembre 2016

Quando i cartellini gialli e rossi non erano stati ancora inventati potevano capitare cose così: il capitano dell’Argentina Antonio Ubaldo Rattin che lascia il campo di Wembley tra due poliziotti, Pinocchio sudamericano scortato fuori dopo che l’arbitro tedesco lo aveva […]

Continua

Connessioni – Marketing territoriale 
in uno scatto

1 Dicembre 2016

La promozione del territorio che passa attraverso l’innovazione digitale. È questa la chiave di lettura con cui Medioera, in collaborazione con le comunità di mobile photography degli Igers Viterbo e Instagramers Lazio, ha organizzato nella città laziale la Notte Bianca […]

Continua

Body Evolution – Il corpo è mio. Storia di una riappropriazione

1 Dicembre 2016

Nel mio lavoro di piercer, genitori che accompagnano i figli mi chiedono “il senso del fare queste cose”, cioè tatuaggi o piercing. La prima cosa che mi viene in mente, pensando al contesto culturale in cui viviamo, è: riappropriarsi del […]

Continua

“La melodia”, un racconto di Mauro Evangelisti

1 Novembre 2016

Marco termina la telefonata con la fidanzata e si siede sul divano per ritrovare la calma. Annalisa ha urlato, perché anche oggi lui ha trovato una scusa per non vederla. Marco sa che ha ragione, ma non vuole lasciarla.

Continua

Genio & Sregolatezza – Pompeiani e nocerini

1 Novembre 2016

Prima, gli sfottò: voi cafoni di campagna, noi ricchi e nobili; il vostro vino fa schifo, nun se po’ proprio beve.

Continua