schola praeconum roma

Archeologia: aperta a Roma la Schola Praeconum

4 Febbraio 2025

Aperta al pubblico a Roma, sulle pendici meridionali del colle Palatino, l’antica Schola Praeconum. Si tratta della sede del collegio degli araldi che annunciavano cortei e cerimonie imperiali. Sono stati necessari 8 mesi di lavori e 500.000 euro di finanziamento, tra indagini preliminari, rilievi fotogrammetrici, scavi archeologici, restauri conservativi e valorizzazione illuminotecnica.

Per consentire la migliore visione del mosaico e delle pitture del vano F, che hanno dato il nome al contesto, ci sono oggi una rampa e una vetrata apposite. La scoperta della sede degli araldi risale alla fine del XIX secolo. Allora fu rinvenuto l’ambiente ipogeo con pitture raffiguranti figure umane alte al vero (1.60-1.80 metri) intente a un’attività di banchetto.

Gli scavi parziali ripresero negli anni Trenta del XX secolo. Permisero di dettagliare meglio la planimetria dell’edificio con tre ambienti principali, coperti a volta, affacciati su una corte porticata di cui si individuò un pilastro angolare. Uno dei tre ambienti, quello decorato con pitture, conservava uno straordinario mosaico bianco e nero. Un unicum nel panorama della produzione musiva romana, con la raffigurazione del collegio degli araldi (praecones) in processione e muniti del caduceo. Cioè il vessillo tipico del dio Mercurio, il messaggero per eccellenza.

schola praeconum roma

Schola Praeconum: un luogo storico

Più recentemente, negli anni Settanta la British School of Rome e la Soprintendenza Archeologica di Roma intervennero nell’area della corte. Trovarono ingenti scarichi di ceramica da attribuire al momento finale dell’utilizzo della Schola. Grazie ai fondi PNRR è stato possibile riprendere molte delle ricerche interrotte e avviare un progetto scientifico di studio e recupero conservativo.

L’edificio si data tra la metà del III secolo d.C. e il V-VI secolo d.C. Svolge un ruolo di cerniera storica e topografica fondamentale tra il Palatino, precisamente il Paedagogium a nord (la scuola dei giovani destinati a ricoprire i servizi più importanti dell’amministrazione imperiale) e il Circo Massimo a sud, con cui era collegato.

La visita alla Schola Praeconum è possibile la domenica (ad eccezione della prima domenica del mese) e il lunedì dalle ore 10.00 alle 13.30. Modalità di visita: percorso didattico accompagnato (unico turno libero la domenica alle 11.00). Ingresso da Via di San Gregorio. Info e biglietti: www.colosseo.it.

Foto © Simona Murrone fornite e autorizzate da Ufficio Stampa Comin & Partners

schola praeconum roma